I suoi farmacisti
La Farmacia è gestita dal Dr. Andrea Rausse, che nel 2000 ha provveduto a ristrutturare i locali mettendo in risalto i reperti trovati sotto la Farmacia.
La Farmacia “Al Santo” è oggi un felice connubio fra tradizione e innovazione con i nuovi servizi informatizzati e di web information, capace di offrire alla propria clientela un aiuto concreto e quotidiano, interagendo con gli utenti sulle domande più frequenti in tema di farmaci e trattamenti farmaceutici e omeopatia.
Dalla fine del XVII secolo si conosce il seguente elenco degli speziali:
Mario Della Galia (Data non disponibile)
Maria Za (Data non disponibile)
1730-1772 G.B. Fabris
1773-1778 Carlo Foscarini
1802-1822 G.B. Zangrandi
1822-1835 Antonio Fassina
1835-1875 Domenico Allegri
1875-1913 Antonio Faffani
1913-1920 Giuseppe Allegri
1920-1953 Gino Lucco
1953-1977 Antonio Lucco
dal 1977 Andrea Rausse
Nella farmacia “al Santo”, la più antica di Padova, ha esercitato la professione di farmacista “domina Petra” (donna Piera), la prima donna farmacista della storia (1380).
A suffragare l’antichità della farmacia “al Santo” la storia dice che nelle vicinanze dei ponti colleganti le due sponde del fiume, in genere, era prevista la presenza di una spezieria.
Al di là dell’attuale ponte di San Daniele, alla fine di via Ruggero, esiste la nostra farmacia.
Del resto due documenti, uno del 1261 e l’altro del 1275 parlano della presenza, nella contrà alla Crociera del Santo, di un Symon Specialis e di un Thebaldus Specialis, come venivano allora chiamati i farmacisti.
Pare, anzi, che una certa “..Domina Pietra A Crosara Del Santo… “, ( …Donna Piera All’incrocio Del Santo… ) citata nella matricola del 1380, sia stata la prima donna “farmacista” della storia.
Documento del 17 febbraio 1261 “in hora sancti Antonii cui sedimi… Ab alio latere Symon specialis ”
Documento del 14 gennaio 1275 “uxor domini Thebaldi Specialis que stat super platheam Sancti Antonii”.
(Dal Regesto della Basilica del Santo, a cura di Paolo Marangon e Claudio Bellinati)