Il raffreddore

Che cos’è?

E’ la malattia infettiva più diffusa al mondo, provocata da oltre 200 tipi di virus diversi.mamme_image_00026
Per questo motivo il nostro organismo fatica a combatterlo.
Si manifesta soprattutto nella stagione fredda perché in questo periodo si trascorre più tempo in ambienti chiusi a contatto con le persone.
Non è un disturbo grave ma può essere molto noioso, soprattutto per il lattante, che non riesce a respirare mentre succhia.
Rassegnatevi, un bambino può prendere fino a 9 raffreddori all’anno.

 

Come si manifesta la malattia

Malessere generale, diminuzione dell’appetito, mal di testa, spesso febbre.
Starnuti, naso che cola (con secrezioni prima fluide e trasparenti, dopo dense giallo-verdastre e opache)
Mal di orecchie, occhi lucidi e arrossati, mal di gola
Tosse, prima secca, poi più catarrosa, dovuta al virus che scende lungo la laringe e la trachea, ma anche alle secrezioni che dal naso scendono in gola, soprattutto quando il bimbo è coricato.
Ecco perché spesso la tosse si aggrava di notte.

 

Quanto dura?

Da una a tre settimane. I sintomi si risolvono spontaneamente senza dover ricorrere a farmaci.
Spesso tosse e scolo nasale sono gli ultimi a risolversi.

 

mamme_image_00024Cosa possiamo fare?

Liberare il naso instillando soluzione fisiologica e pulendo con fazzoletti di carta che limitano la dispersione di germi nell’ambiente.
Nel lattante questo va fatto prima del riposo e dei pasti per facilitare la suzione.
Insegnare al bambino a soffiarsi il naso.
Offrire spesso acqua: se il bambino è bene idratato, le secrezioni si sciolgono meglio.
Umidificare l’ambiente con un vaporizzatore ( sola acqua senza balsamici) o posando asciugamani bagnati sui radiatori.
Mantenere la temperatura domestica sotto i 19/20°
Arieggiare più volte la camera
Evitare l’esposizione del bimbo al fumo di sigaretta e a sostanze irritanti.

 

Cosa non dobbiamo fare?

Non dobbiamo dare gli antibiotici: i virus non sono sensibili a questi farmaci
Non dobbiamo coprire il bimbo più del solito.
In generale, se un bimbo suda molto, significa che il suo organismo sta cercando di liberarsi del calore in eccesso.
Bisogna perciò alleggerire il vestiario.

 

Quando consultare il pediatra?

Se, anche dopo aver pulito il naso, il bimbo ha un respiro frequente e difficoltoso
Se il bimbo è molto sonnolento, abbattuto o molto irritabile e le sue condizioni generali sono peggiorate.
Se il bimbo ha meno di un anno ed ha febbre superiore a 39°
Se il bimbo è grande ma ha febbre da almeno 4 giorni
Se vi sono secrezioni giallo-verdastre e di odore sgradevole in una sola narice
Se ha mal d’orecchie forte e persistente
Se il muco giallo-verdastro persiste senza dare segni di miglioramento per più di 10 giorni

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per verificare lo stato dei cookie clicca su maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi