La tosse

La tosse è una risposta naturale dell’organismo che serve ad espellere aria dai polmoni in modo acuto e violento; può essere secca o catarrale; compare quando le vie respiratorie sono irritate dal muco che si forma lungo l’apparato respiratorio mamme_image_00030o da qualche corpo estraneo che si introduce con l’aria inspirata.
La tosse ha comunque lo scopo di espellere il catarro o le sostanze irritanti per evitare che l’infiammazione arrivi al polmone.

 

Le cause

La maggior parte delle forme di tosse dipende da infezioni virali delle vie respiratorie.
I bambini più colpiti sono quelli intorno ai 3-4 anni, quando frequentano le scuole o comunità infantili e si scambiano i virus coi compagni di giochi.
Anche i più piccoli, se frequentano il nido o se hanno fratelli maggiori, possono avere episodi ricorrenti di tosse e raffreddore, più volte al mese nella stagione autunno-invernale.

 

Quando rivolgersi al Pediatra

 

Subito se il bambino:
Ha meno di un mese, salvo che abbia solo qualche colpo di tosse episodico
respira con affanno anche dopo aver ripulito il naso e anche in assenza di tosse
Ha le labbra bluastre (CIANOSI)
Ha intenso dolore al torace quando tossisce
Ha tossito improvvisamente dopo che sembrava stesse soffocando e c’è il sospetto di inserimento di un corpo estraneo (un piccolo gioco o bocconi di cibo)
Sembra stare molto male a livello generale

 

mamme_image_00034Va prenotata la visita se:

E’presente anche la febbre da più di 2 gg.
La tosse dura da più di 2 settimane ed il catarro diventa giallo-verdastro
Il bambino ha tosse da 2 giorni ed ha un’età inferiore ai 3 mesi

 

Nota:

Gocce o sciroppi calmanti della tosse si possono usare dal compimento del primo anno di vita e quando la tosse è secca, stizzosa, senza muco e provoca dolore al torace per gli accessi continui.
Questi farmaci vengono somministrati prevalentemente per la notte ma solo per poche notti.

 

Qualche consiglio utile

 

Poiché la tosse è un meccanismo utile all’espettorazione del muco, bisogna usare accorgimenti che aiutino a sciogliere il catarro, non si deve invece eliminare la tosse. Ecco alcune regole importanti che si posso applicare prima di consultare il medico e senza ricorrere subito ai medicinali:
-Somministrare liquidi tiepidi
-Umidificare le vie respiratorie (frequenti lavaggi nasali con soluzioni fisiologiche saline)
-Evitare di fumare in casa

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per verificare lo stato dei cookie clicca su maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi